Le tipologie di riparazione possono essere di vario genere, le più ricorrenti sono:
- Revisione della meccanica
Le parti soggette ad usura (feltri e pelli) devono essere sostituite così come i perni di martelletti, cavalletti e montanti.
I martelletti possono essere levigati se lo spessore di feltro rimanente è sufficiente a garantire un buon suono. - Revisione della tastiera
I panni di cachemire posti sotto ai tasti sono soggetti ad usura, nel qual caso vanno sostituiti. Nel caso in cui le punte in metallo poste sul telaio della tastiera risultino ossidate, anche queste vanno sostituite.
Infine è possibile sostituire la copertura della tastiera in perspex se questa risulta danneggiata. - Riparazione ponticelli
Se i ponticelli sono incrinati e le punte non sono più fermamente fissate agli stessi, si può procedere con la sostituzione della soletta (la parte più alta del ponticello). La sostituzione può essere parziale, ovvero effettuata solo per la parte deteriorata, o totale, cioè per tutta la lunghezza della sezione di ponticello. Quando possibile questa riparazione viene effettuata a domicilio, senza spostare lo strumento. - Sostituzione delle corde e/o delle caviglie o piroli
Corde ossidate o rotte vengono sostituite con altre identiche, nel caso delle corde dei bassi, queste devono essere fatte su misura mentre le corde dei medi e acuti (dette corde bianche in quanto costituite di acciaio armonico) sono disponibili nei vari diametri in matasse da tagliare alla lunghezza necessaria.
È buona norma effettuare un calcolo del tensionamento prima di sostituire tutte le corde.
In alcuni casi i pianoforti non tengono più l'accordatura perché le caviglie (dette anche piroli) non sono più saldamente fissate al somiere (tavola in legno su cui sono fissate le caviglie). Quando il somiere non presenta segni di rottura si procede sostituendo le caviglie con altre di diametro leggermente maggiore, garantendo così nuovamente una nuova tenuta dell'accordatura.
Quando si sostituiscono le corde sono necessarie diverse accordature prima che il pianoforte si assesti su una accordatura stabile. - Sostituzione del somiere
Quando il somiere presenta segni di rottura è necessario sostituirlo. I segni di rottura possono essere "evidenti", ovvero visibili poiché le caviglie risultano inclinate verso il basso, o nascosti, cioè visibili solo estraendo una o più caviglie ed ispezionando il foro alla ricerca di fessure.
La sostituzione viene effettuata in laboratorio tramite fresatura del vecchio somiere ed incollaggio di quello nuovo precedentemente preparato su misura.
La sostituzione del somiere è uno degli interventi più complessi e costosi, quindi si consiglia di effettuarlo solo su strumenti di alta qualità. - Rifilatura o sostituzione della tavola armonica
Quando la tavola armonica presenta fessure in direzione della venatura del legno si procede alla riparazione mediante inserimento di listelli di abete a cuneo nelle fessure precedentemente allargate e portate ad una larghezza costante.
Nel caso di tavola armonica non più riparabile si procede alla sostituzione della stessa e, normalmente, anche delle catene (listelli di abete posti sotto alla tavola)
Anche questo intervento è molto invasivo e costoso, consigliato solo su strumenti di alta qualità.




Ghignone Roberto - Via Tetto Nuovo 37 - 12022 BUSCA (CN) - Tel. 0171.937491 - P.Iva: 02004940041 - Privacy policy